L’Università di Genova organizza il Corso in Cooperazione allo sviluppo. Obiettivo del corso è fornire una panoramica sulle problematiche dei Paesi in via di sviluppo e sulle potenziali soluzioni a tali problemi. Il corso si avvale delle lezioni di docenti dell’Università di Genova e di altre università, nonché di testimonianze da parte di operatori della cooperazione.
Il corso è rivolto in primis agli studenti dell’Università di Genova, è inoltre rivolto agli operatori della cooperazione che potranno partecipare come uditori. Le lezioni si svolgono in presenza presso il Dipartimento di Economia.
L’insegnamento si svolge il venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 17, nel periodo da venerdì 24 marzo a venerdì 19 maggio (escluso venerdì 7 aprile per le vacanze di Pasqua). Inoltre, il corso comprende la partecipazione al convegno SPERA, che si svolgerà nella settimana dal 12 al 16 giugno; in particolare è compresa nelle ore del corso la giornata di martedì 13 giugno, dedicata al ruolo dell’Università nella cooperazione internazionale. venerdì 27 maggio per l’intera giornata e nella mattina di sabato 28 maggio. L’impegno totale è di 32 ore.
Il corso attribuisce agli studenti 3 CFU. Per conseguire i CFU, è necessaria la frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni, nonché la valutazione positiva di una verifica finale che lo studente dovrà effettuare al termine del percorso formativo.
Gli studenti che frequentano il corso potranno partecipare all’assegnazione di 4 borse di ricerca di 2.000€, finalizzate a svolgere all’estero un periodo di un mese, al fine di realizzare il proprio progetto di cooperazione. Le regole per l’assegnazione delle borse saranno pubblicate in un apposito bando.
Temi del corso. Il corso affronta a 360° i temi relativi alla cooperazione internazionale per i Paesi in via di sviluppo. I temi riguardano quindi (a livello generale):
– Le tematiche politiche e giuridiche;
– Gli aspetti economici e sociali;
– Le questioni che riguardano le infrastrutture e le tecnologie;
– La cultura, la storia e geografia;
– Gli aspetti di tipo medicale e sanitario.
Accanto alle lezioni dei docenti, il corso prevede l’incontro tra gli studenti e alcuni operatori di associazioni impegnate in attività di sviluppo. Questi incontri saranno finalizzati anche a mettere in contatto gli studenti che desiderano concorre per le borse di studio con le organizzazioni con le quali potranno lavorare e che li potranno supportare nei loro viaggi all’estero.
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al corso si invita a consultare la pagina Aulaweb del corso disponibile al link: https://piazzastudenti.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=174#section-1
Oppure su: Unige – Tutti i siti Aulaweb –> Piazza studenti –> Corsi intescuola 2022/2023
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 20 marzo 2023. Ci si può iscrivere su Aulaweb mediante il link di cui sopra, nella apposita attività “Iscrizioni al corso”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.