In viaggio con la Banca d’Italia – 18 e 19 maggio 2023

La Banca d’Italia, nelle giornate del 18 e 19 maggio 2023,, si aprirà a cittadinanza, imprese e istituzioni genovesi e liguri con diverse iniziative mirate ad avvicinarsi al territorio e a fare conoscere meglio la propria offerta di servizi alla collettività locale. Si tratta di un programma nazionale di comunicazione appena avviato e destinato a coinvolgere progressivamente tutte le maggiori città italiane.

Nell’ambito di questo programma, giovedì 18 maggio p.v., alle ore 10.30, presso il Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, in via XX Settembre 44, come illustrato dall’invito allegato, con il contributo di qualificati relatori e ospiti esterni ripercorreremo insieme il lungo cammino della moneta e dei pagamenti “dall’oro ai bit”, anche mediante un sistema telematico interattivo che consentirà ai partecipanti di contribuire attivamente alla discussione.

Pubblicità

Concorso Coopstartup Liguria – scadenza 8 giugno 2023

Coopstartup Liguria è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da gruppi che desiderino realizzare o sviluppare una cooperativa.

Il progetto, promosso da Legacoop Liguria e Coopfond, consiste in un concorso di idee per la nascita di imprese che prevede un premio in denaro per i 3 progetti vincitori ma anche accompagnamento, tutoraggio, formazione e accelerazione per le migliori 10 idee.

A questo link dettagli sul progetto, requisiti, premi e bando.

Scadenza presentazione candidature: 8 giugno 2023

Nuove edizione del premio per la migliore tesi di laurea sul turismo – 15 settembre 2023

L’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico in collaborazione con SISTUR – Società Italiana di Scienze del Turismo – bandisce anche per l’anno 2023 il Premio per la migliore tesi di laurea sul turismo enogastronomico.

L’Associazione si pone l’obiettivo di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi su un settore che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’industria turistica italiana e mondiale.

Il Premio verrà assegnato all’elaborato più meritevole per rilevanza scientifica.

Sono ammessi tutti i laureati delle lauree triennali magistrali di ogni Corso di Studio in tutti gli Atenei Italiani e della Repubblica di San Marino che hanno conseguito il Diploma di Laurea Triennale o Magistrale tra il 1° settembre 2022 e il 30 luglio 2023.

La domanda di ammissione deve pervenire entro il 15 settembre 2023 alla seguente casella di posta elettronica: info@associazioneitalianaturismoenogastronomico.it

Maggiori info al link: https://lnkd.in/dCd9-gYF

Corso di Ateneo in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (A.A. 2022-23) – scadenza iscrizione 20 marzo 2023

L’Università di Genova organizza il Corso in Cooperazione allo sviluppo. Obiettivo del corso è fornire una panoramica sulle problematiche dei Paesi in via di sviluppo e sulle potenziali soluzioni a tali problemi. Il corso si avvale delle lezioni di docenti dell’Università di Genova e di altre università, nonché di testimonianze da parte di operatori della cooperazione.

Il corso è rivolto in primis agli studenti dell’Università di Genova, è inoltre rivolto agli operatori della cooperazione che potranno partecipare come uditori. Le lezioni si svolgono in presenza presso il Dipartimento di Economia.

L’insegnamento si svolge il venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 17, nel periodo da venerdì 24 marzo a venerdì 19 maggio (escluso venerdì 7 aprile per le vacanze di Pasqua). Inoltre, il corso comprende la partecipazione al convegno SPERA, che si svolgerà nella settimana dal 12 al 16 giugno; in particolare è compresa nelle ore del corso la giornata di martedì 13 giugno, dedicata al ruolo dell’Università nella cooperazione internazionale. venerdì 27 maggio per l’intera giornata e nella mattina di sabato 28 maggio. L’impegno totale è di 32 ore.

Il corso attribuisce agli studenti 3 CFU. Per conseguire i CFU, è necessaria la frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni, nonché la valutazione positiva di una verifica finale che lo studente dovrà effettuare al termine del percorso formativo.

Gli studenti che frequentano il corso potranno partecipare all’assegnazione di 4 borse di ricerca di 2.000€, finalizzate a svolgere all’estero un periodo di un mese, al fine di realizzare il proprio progetto di cooperazione. Le regole per l’assegnazione delle borse saranno pubblicate in un apposito bando.

Temi del corso. Il corso affronta a 360° i temi relativi alla cooperazione internazionale per i Paesi in via di sviluppo. I temi riguardano quindi (a livello generale):

– Le tematiche politiche e giuridiche;

– Gli aspetti economici e sociali;

– Le questioni che riguardano le infrastrutture e le tecnologie;

– La cultura, la storia e geografia;

– Gli aspetti di tipo medicale e sanitario.

Accanto alle lezioni dei docenti, il corso prevede l’incontro tra gli studenti e alcuni operatori di associazioni impegnate in attività di sviluppo. Questi incontri saranno finalizzati anche a mettere in contatto gli studenti che desiderano concorre per le borse di studio con le organizzazioni con le quali potranno lavorare e che li potranno supportare nei loro viaggi all’estero.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al corso si invita a consultare la pagina Aulaweb del corso disponibile al link: https://piazzastudenti.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=174#section-1

Oppure su: Unige –  Tutti i siti Aulaweb –> Piazza studenti –> Corsi intescuola 2022/2023

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 20 marzo 2023. Ci si può iscrivere su Aulaweb mediante il link di cui sopra, nella apposita attività “Iscrizioni al corso”

Festival del Management – 3 e 4 febbraio 2023


Segnalo il primo festival interamente dedicato al racconto e alla divulgazione delle competenze manageriali a 360 gradi, ideato e realizzato dalla SIMA-Società Italiana di Management.
Si svolgerà il 3 e 4 febbraio 2023 a Milano, presso il Campus Università Bocconi con una serie di iniziative in contemporanea in diverse università italiane.
Storie, esempi e testimonianze di progetti di successo che potranno ispirare e sensibilizzare il pubblico sulla centralità del saper fare manageriale per migliorare la qualità della vita di tutti.
Invito caldamente tutti a partecipare, in presenza e a distanza.
Questo il sito del festival: https://festivaldelmanagement.eu/

Master per “Giurista di impresa” – scadenza 16 marzo 2023

Master per “Giurista di Impresa”

Si segnala la riapertura dei termini per l’iscrizione al master per “Giurista di Impresa” XX Edizione (A/A 2022-2023) in scadenza il 16 marzo p.v.

I termini di riapertura del bando di iscrizione valgono altresì per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’assegnazione delle borse di studio Fresco https://lnkd.in/d-EbQcPd.

Per maggiori informazioni si può consultare la pagina https://lnkd.in/dxd2XQdJ

Master per “Giurista di impresa” Edizione XX – A7A 2022-2023, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova allo scopo di promuovere gli studi su tematiche giuridiche, in particolar modo legate al diritto dell’economia. Il bando è a questo link.

RETI MUSEALI E SISTEMI CULTURALI come strumenti per la sostenibilità dei musei e la creazione di valore per il territorio – venerdì 14 ottobre 2022

L’evento, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Genova con il contributo della Scuola di Scienze Sociali e con il di ICOM Italia (International Council of Museums – UNESCO), si svolgerà presso l’aula magna dell’Albergo dei poveri a partire dalle h 9:30, e intende fare il punto sul ruolo delle aggregazioni museali come strumenti per la sostenibilità e lo sviluppo, che possono produrre impatti positivi sia nella gestione dei musei sia nel favorire processi di valorizzazione territoriale.

La partecipazione ai lavori del mattino è libera, per chi fosse invece interessato a partecipare al social-lab con i professionisti museali è necessario iscriversi inviando una mail a: dameri@economia.unige.it.

Il seminario verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube di Unige:
www.youtube.com/watch?v=2vsa4Z74OMw

Master di II livello in “Procurement Management – Approvvigionamenti e Appalti”

Segnalo il Master di II livello in “Procurement Management – Approvvigionamenti e Appalti” realizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con la direzione del prof. Gustavo Piga. Sono disponibili borse di studio da aziende partner.

Consiglio a giovani laureati magistrali (o prossimi a laurearsi) interessati di inviare sin da ora il loro CV alla mail master.procurement@uniroma2.it per un’eventuale intervista, finalizzata ad una successiva interazione diretta con le aziende partner.

A questo link tutte le informazioni e il bando del Master.

Call for paper della XIV Riunione Scientifica SISTUR e premi tesi di laurea – 30 ottobre 2022

Si terrà a Roma presso la Sapienza Università di Roma dal 24 al 26 novembre 2022 la XIV Riunione Scientifica SISTUR.

La Riunione Scientifica annuale della Società Italiana di Scienze del Turismo costituisce uno dei momenti di incontro più importanti dell’anno perché riunisce esperti e studiosi italiani di ogni disciplina attinente a tematiche turistiche.

Il titolo di quest’anno è “Turismo: verso una ripresa responsabile – Strategie, rischi, opportunità” e sarà organizzata da SISTUR insieme all’Unità di Ricerca “Positive Organizational Behavior and Human Capital” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) di Sapienza, Università di Roma e al Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF) di Sapienza, Università di Roma.

Le aree tematiche oggetto della riunione scientifica saranno:

  • Il comportamento della domanda.
  • Le dimensioni etiche, valoriali e comportamentali.
  • I processi di co-creazione di valore e il ruolo abilitante delle tecnologie digitali nella creazione di esperienze.
  • Tourism experience design.

La scadenza per l’invio dei contributi è il 30 ottobre 2022 ai seguenti due indirizzi email: segreteria@sistur.net e fabiola.sfodera@uniroma1.it

A questo link il call for paper.

Nel sito https://www.sistur.net/ anche le info relative alla redazione dell’abstract. Ricordo, inoltre, che sono aperti due bandi per tesi di laurea su turismo e legalità e su turismo enogastronomico (info sul sito).

Inizio lezioni – 19 settembre 2022

Lunedì 19 settembre inizieranno le lezioni degli insegnamenti di “Economia e gestione delle imprese internazionali” e “Management internazionale interculturale”. Sono disponibili su Aulaweb le rispettive sezioni.

Buon nuovo inizio a tutti.

Master per l’internazionalizzazione delle imprese 55° CORCE Fausto De Franceschi – scadenza 30 ottobre 2022

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la 55^ edizione del Master per l’internazionalizzazione delle imprese “CORCE Fausto De Franceschi” – accreditato ASFOR – riservato a 20 vincitori delle prove di selezione.

A tempo pieno e con frequenza obbligatoria, ha la durata complessiva di circa un anno (inizio a Roma nel gennaio 2023).

E’ un Master gratuito e prevede borse di studio per i vincitori delle selezioni.

Obiettivo del Master è quello di formare esperti nei processi di internazionalizzazione che, inseriti presso aziende manifatturiere o di servizi, avranno la responsabilità dello sviluppo delle attività sui mercati esteri.

Le principali attività che tale figura svolge in azienda riguardano la gestione e l’incremento del portafoglio clienti, il coordinamento di agenti e distributori, la selezione di fornitori, l’individuazione di potenziali partner per operazioni di investimento o la stipula di accordi di collaborazione industriale, la gestione autonoma delle trattative commerciali, la partecipazione a fiere di settore e l’interfaccia con l’ufficio marketing.

Bando e informazioni a questo link.

Bando per la valorizzazione del turismo – scadenza 2 settembre 2022

E’ attivo il bando per la valorizzazione del turismo attraverso interventi che migliorino la fruibilità di luoghi dal particolare valore storico, culturale, naturalistico, sportivo e religioso.

Entro il 2 settembre possono fare domanda gli enti locali e pubblici, gli istituti per la gestione del demanio pubblico, i concessionari di beni pubblici di interesse turistico e gli istituti religiosi.

Tra gli interventi ammessi: potenziamento dell’informazione turistica, promozione della mobilità dolce, recupero di ferrovie storiche finalizzate al turismo lento, progetti per la mobilità elettrica.

A questo link il bando e le info: https://www.regione.liguria.it/bandi-e-avvisi/avvisi/publiccompetition/3225-selezione-interventi-luoghi-valore-storico-culturale-sport-religioso.html

Bando SMART Cup LIGURIA e START CUP DELL’UNIVERSITA’ DI GENOVA – Edizione 2022 – scadenza 12 settembre 2022 ore 12

Dal 6 agosto – 12 settembre 2022 potranno partecipare gratuitamente alla business plan competition coloro che sono interessati a sviluppare una propria idea di impresa e neo imprenditori che abbiano da poco avviato una nuova realtà nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean-tech & Energy e Industrial.

Come assodata consuetudine prosegue il tandem tra SMARTcup Liguria e Start Cup UNIGE, la competizione organizzata dall’Università di Genova. All’interno del bando di Regione Liguria infatti è presente la “Sezione speciale Start Cup UniGe” che prevede premi in denaro per supportare concretamente i propri studenti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, laureati-dottori di ricerca-specializzati (da non più di tre anni) nella costituzione della start up innovativa. I premi UniGe saranno assegnati ai primi tre classificati aventi i requisiti previsti, tra i 16 progetti selezionati dalla giuria.

I premi:
    1° classificato: premio di 8.000,00 euro
    2° classificato: premio di 6.500,00 euro
    3° classificato: premio di 5.500,00 euro

Ai primi tre classificati andranno i seguenti ulteriori Premi:

– utilizzo gratuito, per 6 mesi, di una postazione all’interno dello spazio denominato “Coworking UniGe” del BIC Incubatore di Imprese di FILSE S.p.A., in Via Greto di Cornigliano;
– messa a disposizione gratuitamente, per 6 mesi, dei servizi di FILSE S.p.A, in collaborazione con UniGe, relativi a monitoraggio e supporto all’avvio dell’attività imprenditoriale, mentoring aziendale, coinvolgimento in iniziative di promozione, divulgazione e marketing, attività informativa su finanziamenti.

Per presentare l’idea imprenditoriale innovativa sarà necessario registrarsi utilizzando questo FORM

Le candidature dovranno essere inviate dal 6 agosto – 12 settembre 2022 (ore 12).

Tutte le iniziative imprenditoriali innovative che presenteranno domanda potranno partecipare all’Academy di SMARTcup Liguria 2021 (http://www.smartcupliguria.it/) con l’obiettivo di definire e strutturare il proprio piano di impresa. L’Academy consiste in quindici giorni di full immersion (5-24 luglio) nei quali i proponenti saranno accompagnati nella creazione del loro piano d’impresa, che verrà sottoposto a una giuria di esperti del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario del territorio aderenti all’iniziativa, che selezioneranno i finalisti per “l’elevator pitch” di fine ottobre.

Maggiori informazioni, bandi e modalità di partecipazione al seguente LINK

Call for Innovation – Lo sport nella blue economy – scadenza 4 settembre 2022

Aperto il bando “Call For Innovation- Lo sport nella blue economy nell’ambito del progetto “Verso The Ocean Race. Innovazione, Sostenibilità, Impresa” rivolto a piccole e medie imprese, pmi  e start up innovative a vocazione sociale finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il bando nasce in collaborazione con il team The Ocean Race Genova The Grand Finale 2022-23, che ha il compito di organizzare la tappa finale della  regata intorno al mondo in equipaggio che arriverà per la prima volta in Italia, dopo 6 mesi di navigazione..

Il bando, che scade il 4 settembre 2022, prevede per i vincitori il supporto tecnico di I3P – Incubatore del Politecnico di Torino. I progetti selezionati riceveranno un contributo economico da 40.000 a 200.000 euro, un servizio di accompagnamento imprenditoriale a cura dell’Incubatore .  

L’iniziativa Verso The Ocean Race mira a sfruttare la portata mondiale di questa speciale regata come leva di innovazione per generare prodotti, servizi, prototipi o processi, capaci di misurarsi con l’utilizzazione sostenibile del mare favorendone al contempo la vivibilità, accessibilità e fruibilità per tutti.

All’interno di questa cornice, la Call For Innovation – Lo sport nella blue economy intende rivolgersi alle realtà che propongono soluzioni innovative relative alla blue economy.

Ogni proponente dovrà utilizzare la partecipazione all’Innovation Village per raggiungere partner e investitori, per aprirsi a nuovi mercati e per far provare esperienze di innovazione sostenibile ai visitatori, creando un piano di attività dimostrative.

Per saperne di più Genova Blue District

Un aperitivo con… – lunedì 27 giugno 2022


Riprende la rassegna “Un aperitivo con…”, organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova. Sarà Billy Berlusconi, founder e CEO della startup IGOODI, l’ospite del prossimo incontro, moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Raoul de Forcade, in programma lunedì 27 giugno alle 19.00, al Galata Museo del Mare.
Per informazioni e prenotazioni contattare la Segreteria del Gruppo (Paola Ferrando, tel. 010 8338210).

Seminario “Alcune considerazioni sugli effetti economici della guerra in Ucraina” – 17 maggio 2022

Il seminario “Alcune considerazioni sugli effetti economici della guerra in Ucraina” sarà tenuto dal prof. Maurizio Conti e si svolgerà martedì 17 maggio alle ore 16.30 presso l’Università di Genova, Aula Magna, Via Balbi 5. Il seminario intende analizzare le possibili implicazioni economiche del conflitto in Ucraina. In particolare, verranno discussi gli effetti economici (diretti ed indiretti) del conflitto sui Paesi belligeranti, ma anche quelli più ampi a livello internazionale. Si forniranno alcune chiavi interpretative utilizzabili al fine di identificare i principali canali di trasmissione della guerra sulle economie occidentali. Infine, si discuteranno gli strumenti di politica economica che potrebbero essere utilizzati per gestire gli effetti economici della guerra.

Il seminario è adatto a un pubblico eterogeneo e a studenti. A questo link la locandina: https://ianua.unige.it/sites/ianua.unige.it/files/2022-05/Locandina_17maggio2022_Conti.pdf

E possibile partecipare in presenza, previa prenotazione, o a distanza.

A questo link le informazioni necessarie: https://ianua.unige.it/seminario-ucraina-conti

Premio per la migliore tesi di laurea sul turismo enogastronomico – scadenza 15 settembre 2022

L’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico in collaborazione con SISTUR – Società Italiana di Scienze del Turismo – bandisce un Premio per la migliore tesi di laurea sul turismo enogastronomico.

L’Associazione si pone l’obiettivo di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi su un settore che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’industria turistica italiana e mondiale.

Il Premio verrà assegnato all’elaborato più meritevole per rilevanza scientifica.

Sono ammessi tutti i laureati delle lauree triennali magistrali di ogni Corso di Studio in tutti gli Atenei Italiani e della Repubblica di San Marino che hanno conseguito il Diploma di Laurea Triennale o Magistrale tra il 1° settembre 2021 e il 30 luglio 2022.

La domanda di ammissione – allegato A del bando – deve prevenire entro il 15 settembre 2022 alla seguente casella di posta elettronica: info@associazioneitalianaturismoenogastronomico.it

Scarica il bando del premio per la migliore tesi di laurea sul turismo enogastronomico

Bando per la ricerca di idee innovative con l’obiettivo di valorizzare l’impatto del Sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli” sulla città

Scadenza 18 aprile 2022

Rolli Lab è la call for ideas lanciata dal Comune di Genova in partenariato con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, per selezionare proposte progettuali innovative sul sito Unesco Genova: Le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli.

Rolli Lab si rivolge ad aspiranti progettisti e imprenditori, start-up, piccole e medie imprese, associazioni, spin-off e persone fisiche, che potranno candidarsi singolarmente o costituire un team di progetto.

I finalisti si sfideranno nel corso di un evento che sarà organizzato all’interno dei Rolli Days di maggio. I quattro progetti vincitori riceveranno un contributo di 5 mila euro ciascuno.

L’area interessata dai progetti include la zona cuore del sito Unesco, il centro storico e la Buffer Zone, la zona cuscinetto del sito da tutelare e curare, per mantenere inalterato il pregio del patrimonio: l’obiettivo è creare un percorso trasversale per collegare zone della città eterogenee, dal centro storico, oggetto di particolare attenzione da parte dell’amministrazione con il Piano Caruggi, al Genova Blue District Luogo di idee e innovazione legate alla Blue Economy e alla Lanterna, simbolo della storia della città.

Gli ambiti di interesse su cui progettare sono:
– Genova Tutela: per la conservazione e il monitoraggio del patrimonio
– Genova Promuove: per la promozione della città vecchia e la valorizzazione del sistema dei palazzi dei Rolli e delle Strade Nuove
– Genova Coinvolge: per stimolare un maggior coinvolgimento dei cittadini
– Genova Accoglie: per il visitor management e l’accessibilità del patrimonio culturale
Il bando completo e le modalità di partecipazione su Comune di Genova

Premio di studio “Pasquale De Vita” – scadenza 30 giugno 2022

Automobile Club d’Italia, Sara Assicurazioni e Unione Energie per la Mobilità – unem, insieme a rivista Energia, incoraggiano anche nel 2022 lo studio e la divulgazione scientifica sul futuro della mobilità lanciando la IV edizione del premio dedicato alla memoria di Pasquale De Vita.

Il bando è rivolto a studenti di corsi di laurea magistrale, master di II livello, o dottorato presso Università italiane e ricercatori presso centri di ricerca pubblici o privati italiani (Università, fondazioni, istituti, think tank, etc.) che dopo il 30 settembre 2020 abbiano discusso tesi di laurea o dottorato, oppure elaborato scritti finalizzati alla pubblicazione (saggi, articoli scientifici, working papers, etc.), in lingua italiana o inglese.

Le tematiche di interesse rientrano in due categorie:

industria petrolifera

industria automobilistica e dei trasporti

A questo link il bando e la domanda di partecipazione.

#SiPuòFare – iscrizioni entro 23-03-2020

Il progetto vuole sostenere studenti, ricercatori e dottorandi di UniGe, ma anche i più giovani delle scuole secondarie di secondo grado, che vogliono trasformare il loro saper fare o semplicemente raccontare un’idea creativa.

L’obiettivo del progetto è di informare i giovani sulle varie forme societarie (cooperative, startup e spinoff) parlando inoltre di autoimprenditorialità come forma di autoimpiego. Inoltre, su richiesta dei giovani, si possono realizzare successivi incontri di approfondimento per analizzare insieme le idee di impresa e le opportunità di finanziamento, l’accesso al credito e tutto quanto può servire per far decollare un’impresa.

I giovani potranno conoscere le realtà di giovani imprenditori e imprenditrici e farsi conoscere, a seconda del proprio ambito di interesse .
Se #SiPuòFare, puoi farlo con noi.

Per partecipare

  • Se sei uno studente/laureato/dottorando/dottore di ricerca/assegnista/ricercatore di UniGe:

Iscriviti entro il 23 marzo 2022 ore 12.00:

  • collegati a: Piazza studenti
  • clicca sulla voce “#Sipuòfare”
  • accedi con le tue credenziali unigepass
  • clicca su “Iscrivimi” e “Prenota”
  • scegli una o più stanze tematiche a cui partecipare

I codici Teams per partecipare all’evento saranno pubblicati su questa pagina e inviati agli iscritti via mail, il giorno prima dell’evento.

  • Se sei un docente di un Istituto/Scuola secondaria di secondo grado

Compila il form entro le ore 12.00 del 23 marzo 2022.

Attenzione: è necessario compilare un form per ciscuna classe/gruppo partecipante

Le istruzioni per la partecipazione all’evento verranno inviate via mail ai recapiti inseriti nel form.

Altre info al seguente link:

Corso di Ateneo in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo – iscrizioni entro 23-03-2022

Sarà nuovamente attivato per l’a.a. 2021/22 il Corso di Ateneo in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo che mira a sensibilizzare gli iscritti alle tematiche della cooperazione internazionale allo sviluppo e a fornire gli strumenti di base necessari ad un primo orientamento in questo settore, in vista di un eventuale futuro percorso formativo e professionale.

Il Corso è rivolto a tutti gli studenti regolarmente iscritti per l’a.a. 2021/22 a corsi di laurea, scuole di specializzazione e corsi di dottorato di ricerca dell’Università di Genova.

Il Corso avrà inizio il 25 marzo 2022 per una durata di 9 settimane. 

Il piano didattico del corso prevede moduli interdisciplinari che saranno frequentati da tutti gli iscritti sui temi principali della cooperazione.

Il Corso si chiuderà infine nelle giornate del 26 e 27 maggio con un intervento programmato nell’ambito del Convegno del Consorzio SpeRA – Solidarietà, Progetti e Risorse per l’Africa.

Nell’ambito del Corso saranno finanziate, con apposito avviso di selezione, alcune borse di studio. Con tali borse si contribuirà a finanziare stage in Paesi in via di sviluppo al seguito di una ONLUS, ONG o altra Associazione idonea, per realizzare progetti di cooperazione maturati durante il Corso.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al corso si invita a consultare la pagina: 

https://piazzastudenti.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=145

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 23 marzo 2022.

Call Unicredit Start Lab 2022 – 28 aprile 2022

La nona call di Start Lab è aperta fino al 28 Aprile 2022 e si rivolge a startup e PMI innovative dei 5 settori: Innovative Made in Italy, Digital, Clean Tech, Life Science e Impact InnovationNEW

In allegato  il LEAFLET e laLOCANDINA che anche in questo caso potete inoltrare al Vostro Network di relazioni che considerate target.

I progetti che verranno selezionati per far parte della Piattaforma di Business Start Lab, accederanno a specifici servizi fra cui:

  • la possibilità di partecipare ad attività strutturate di business e investment matching con controparti corporate e finanziarie del network di UniCredit con l’obiettivo di facilitare partnership industriali, economiche, commerciali, strategiche, nonchè collaborazioni;
  • un training manageriale avanzato, tramite la Startup Academy e workshop tematici
  • un programma di mentorship personalizzata con professionisti ed esperti dell’ecosistema dell’innovazione
  • l’assegnazione di un gestore UniCredit dedicato al supporto alla crescita.

Inoltre il primo classificato di ognuna delle 5 categorie riceverà un grant di 10k . E’ possibile iscriversi tramite il sito di UniCredit Start Lab

Bando tutor didattici presso il Diec – 1 marzo 2022

Segnalo che è è uscito il bando per tutor didattici. 

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione e le modalità di partecipazione sono disponibili alla pagina: www.studenti.unige.it/attivita/tutorato/

Il bando specifico è qui: https://www.studenti.unige.it/attivita/tutorato/

La scadenza per presentare la domanda online è martedì 01 marzo 2022 ore 12.00.  

Le informazioni principali sono:

1) possono partecipare gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale o ai corsi di dottorato di ricerca che abbiano avuto una media complessiva degli esami sostenuti nel corso della triennale (per gli iscritti alla magistrale) o della magistrale (per i dottorandi) di almeno 24/30;

2) compenso 17 euro lorde (21 se tutor per disabili);

3) l’impegno sarà 55 ore da marzo fino a luglio 2023 al massimo, quindi molto limitato.

StarUp Plus – 15 e 16 febbraio 2022

Nelle giornate del 15 e 16 febbraio, si terrà la seconda edizione di StartUp Plus, il programma di incontri digitali ideato UniCredit per supportare le startup nella conoscenza dei principali attori e delle dinamiche più rilevanti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.
La partecipazione è libera e gratuita; programma e maggiori info sono disponibili a questo link.

www.unicreditstartlab.eu

“Voglio fare il manager” – scadenza 24 gennaio ore 12

Manageritalia Liguria e Università degli Studi di Genova, in collaborazione con AIDP, Confindustria Liguria, Ascom Confcommercio, CFMT e Federmanager selezionano studenti per l’iniziativa “Voglio fare il manager” edizione 2022.

Il Progetto ha lo scopo di promuovere la cultura manageriale presso i giovani ed il trasferimento del know-how, con l’obiettivo di incrementare le loro opportunità di ottenere un lavoro stabile, qualificato e con prospettive di crescita. I partecipanti potranno ricevere una specifica formazione su argomenti attinenti alla managerialità ed entrare in contatto diretto con i manager delle aziende partner del progetto.
Successivamente all’esperienza, tenuto conto delle caratteristiche del candidato e del cluster di competenze richieste, potrà essere offerta, ai partecipanti più talentuosi, l’opportunità di effettuare un tirocinio formativo presso una delle aziende che si sono rese disponibili ad attivarlo.
In particolare, i beneficiari parteciperanno ai seguenti webinar online:

  • 3 incontri formativi da parte di CFMT (Centro di formazione di Manageritalia) su argomenti attinenti alla managerialità
  • Incontri su piattaforma online con i manager delle aziende partner, che spiegheranno la propria funzione in azienda e le nuove competenze manageriali necessarie oggi, con ampio spazio alle domande dei partecipanti

Sulla base dell’andamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, potranno anche essere proposte attività in presenza, quali per esempio visite in azienda, oppure la partecipazione ad attività progettuali, individuali o di gruppo, proposte dalle aziende partner ai partecipanti al progetto.

1. Requisiti per la partecipazione:

a) Essere studente iscritto ad un corso di laurea dell’Università degli Studi di Genova oppure aver conseguito la laurea (triennale, magistrale, ciclo unico) presso l’Università degli Studi di Genova in data successiva al 1° luglio 2021
b) Età non superiore a 29 anni (non aver compiuto 30 anni al momento della presentazione della candidatura)
c) Per gli studenti iscritti a un corso di laurea triennale:

  • Aver acquisito almeno 100 crediti sui 180 previsti
  • Avere una media non inferiore a 25/30

    Per gli studenti iscritti a un corso di laurea specialistica/magistrale:

  • Aver acquisito almeno 45 crediti sui 120 previsti
  • Avere una media non inferiore a 25/30

    Per gli studenti iscritti a un corso di laurea specialistica/magistrale ciclo unico:

  • Aver acquisito almeno 180 crediti sui 300 previsti
  • Avere una media non inferiore a 25/30

d) Per i laureati aver conseguito il titolo con una votazione pari o superiore a 99/110

Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento di presentazione della candidatura, pena l’esclusione.
Nel caso in cui lo studente abbia sostenuto esami e che gli stessi non siano stati ancora registrati, dovrà autocertificare tali esami compilando l’apposito modulo scaricabile all’indirizzo https://servizionline.unige.it/studenti/modulistica. L’autocertificazione dovrà essere allegata alla candidatura. Qualora non allegata, gli esami sostenuti e non ancora registrati non saranno presi in considerazione.

2. Modalità di selezione:

  • l’Università di Genova preseleziona i candidati verificando l’effettivo possesso dei requisiti indicati ai punti 1 a), 1b), e 1c);
  • i CV dei candidati preselezionati sono trasmessi a Manageritalia Liguria;

Manageritalia Liguria in sede di Commissioni formate da componenti facenti parte delle organizzazioni partner AIDP e Federmanager, a suo insindacabile giudizio:

  • valuta le candidature sulla base dei CV, ammettendo al successivo colloquio i candidati potenzialmente idonei all’esperienza;
  • a seguito dei colloqui (che potranno essere svolti anche in modalità a distanza), procede alla scelta dei candidati che parteciperanno all’iniziativa

La data di svolgimento del colloquio verrà comunicata agli interessati, almeno 3gg lavorativi prima dello svolgimento, attraverso una e-mail inviata all’indirizzo indicato sulla domanda di candidatura. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata quale rinuncia, qualunque ne sia la causa. Una parte del colloquio si svolgerà in lingua inglese.

3. Modalità e termini di presentazione delle candidature:

La candidatura dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 24 gennaio 2022 attraverso l’apposita procedura on-line disponibile all’indirizzo http://servizionline.unige.it/studenti/settore-placement/bandi
La domanda dovrà essere redatta utilizzando l’Allegato disponibile alla pagina https://unige.it/lavoro/studenti/opportunita/manager
Alla domanda dovranno essere allegati:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • curriculum vitae
  • eventuale autocertificazione esami sostenuti ma non ancora registrati

Master in Marketing Management MUMM – scadenza 17 gennaio 2022

Segnalo la prossima edizione del Master in Marketing Management MUMM. E’ la VENTESIMA edizione, un traguardo importante!

Tutte le informazioni sono disponibili sulla brochure in allegato, o sul sito http://www.mumm.it/

La scadenza del bando è il 17 gennaio e le selezioni si terranno il 19 gennaio 2022. 

Inoltre, il 25 novembre alle 17.30 si terrà, online, l’Open Day di presentazione del Master (programma in allegato), per iscriversi al quale si può compilare il form di registrazione al seguente link

Beyond Net Zero – scadenza 20 settembre 2021

ERG e Talent Garden Genova presentano Beyond Net Zero, il concorso di idee dedicato agli studenti universitari per la ricerca della migliore visione innovativa della corporate energetica nel 2050, con particolare attenzione agli obiettivi di carbon neutrality e sostenibilità dell’azienda verso il futuro. L’evento, inserito nel Programma “All 4Climate – Italy 2021” volto a promuovere il 2021 come l’anno dell’Ambizione Climatica, si svolgerà il 27 e 28 settembre 2021 presso il campus di Talent Garden Genova con la giornata finale di presentazione dei progetti e premiazione il 15 ottobre nell’Auditorium Liguria di Liguria Digitale. Le iscrizioni sono aperte dal 23 agosto al 20 settembre.
Tutte le info su https://www.erg.eu/it/hackathon

Bando di concorso per funzionario amministrativo e funzionario informatico presso l’USR per la Liguria che ha sede in Genova – 27 agosto 2021

Segnalo l’interessante opportunità offerta a giovani laureati nelle discipline più varie di partecipare al concorso per funzionari bandito dal Ministero per l’istruzione con scadenza della domanda il 27 agosto 2021.

L’USR Liguria avrà la possibilità di avere fino a 22 posti di funzionario amministrativo + 1 funzionario informatico.

Considerato che l’ultimo concorso bandito dal ministero è andato quasi deserto per assenza di aspiranti “locali” e considerata l’estrema necessità di ringiovanire ed incrementare  l’organico dell’USR, chiedo di valutare la possibilità di far conoscere a quanti più giovani possibile, in possesso del titolo di accesso (sufficiente la laurea triennale, vedi art. 5 del bando allegato), questa reale occasione di ingresso nel mondo del lavoro.

Il riferimento è la Gazzetta Ufficiale 4 serie speciale N° 59 del 27/07/2021:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/07/27/59/s4/pdf

Premi di laurea dedicati a turismo crocieristico e portualità crocieristica – 17 settembre 2021

Sono disponibili due premi laurea dedicati al turismo crocieristico e alla portualità crocieristica

Gli interessati potranno candidarsi compilando il form online sul sito www.italiancruiseday.it/premiodilaurea, inoltrando i dati ed i materiali richiesti. È possibile inviare la propria candidatura fino al 17 settembre.

Tutti coloro, inoltre, che avranno dedicato il proprio lavoro di tesi alla portualità crocieristica, concorreranno automaticamente anche per vincere il Premio di Laurea Assoporti (valore 500€) assegnato dall’Associazione dei Porti Italiani.

Dopo una prima selezione verrà chiesto agli autori dei cinque migliori elaborati di inviare l’intero lavoro di tesi in formato elettronico entro il mese di settembre, e tra essi Risposte Turismo identificherà il vincitore, che sarà poi premiato a Savona il 29 ottobre durante Italian Cruise Day.

Master per l’internazionalizzazione delle imprese 54° CORCE Fausto De Franceschi – 30 settembre 2021

Segnalo il nuovo banco per l’ammissione al Master organizzato da Agenzia ICE. Sono disponibili 20 posti. Obiettivo del Master è quello di formare esperti nei processi di internazionalizzazione che, inseriti presso aziende manifatturiere o di servizi, avranno la responsabilità dello sviluppo delle attività sui mercati esteri.
Le principali attività che tale figura svolge in azienda riguardano la gestione e l’incremento del portafoglio clienti, il coordinamento di agenti e distributori, la selezione di fornitori, l’individuazione di potenziali partner per operazioni di investimento o la stipula di accordi di collaborazione industriale, la gestione autonoma delle trattative commerciali, la partecipazione a fiere di settore e l’interfaccia con l’ufficio marketing.
Il candidato ideale è proattivo, flessibile, dinamico, disponibile a frequenti trasferte, capace di lavorare in team e proteso ad un approccio interculturale del business.

Bando e dettagli a questo link: http://www.exportraining.ice.it/it/attivita-e-servizi/lista-corsi/452-master-per-l-internazionalizzazione-delle-imprese-54%C2%B0-corce-fausto-de-franceschi.html

Riunione scientifica SISTUR – 18-20 novembre 2021

Quest’anno la XIII Riunione Scientifica SISTUR si terrà presso l’Università degli studi di Bergamo dal 18 al 20 novembre 2021, in collaborazione con il corso di laurea magistrale in Planning and Management of Tourism Systems.
Il tema principale della Riunione Scientifica è:
“Il turismo tra innovazione green e digitale. Cultura dei territori e beni comuni”
“Tourism between green and digital innovation Territorial culture and Commons”
Al seguente link https://bit.ly/3xQ3Pwx è disponibile il Call for Paper 2021.
La partecipazione alla Riunione, come negli altri anni, è gratuita per tutti i soci SISTUR.
La scadenza per l’invio degli abstract è stata programmata per il 19 settembre 2021.
(Si ricorda che, come sempre, solamente i soci SISTUR in regola con il pagamento delle quote sociali potranno inviare lavori e partecipare gratuitamente alla Riunione Scientifica. Le modalità di associazione sono riportate all’indirizzo https://lnkd.in/ebQFHJf )

Premi SISTUR 2021

Anche quest’anno SISTUR-Società Italiana di Scienze del Turismo ha bandito due premi per tesi inerenti le Scienze del Turismo: un premio per tesi di laurea magistrale e uno per tesi di dottorato di ricerca, di importo pari a 1.000 euro ciascuno.

Per il premio alle tesi di Laurea specialistica o magistrale sono ammessi a partecipare al concorso i laureati delle lauree specialistiche o magistrali di ogni Corso di Studio di tutti gli Atenei Italiani e della Repubblica di San Marino. I partecipanti devono aver conseguito il Diploma di Laurea Specialistica o Magistrale tra il 1° settembre 2020 e il 31 luglio 2021.

Per il premio alle tesi di Dottorato di Ricerca sono ammessi a partecipare al concorso i Dottori di Ricerca di ogni Corso di Dottorato di tutti gli Atenei Italiani e della Repubblica di San Marino. I partecipanti devono aver conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca tra il 1° settembre 2019 e il 31 luglio 2021.

I vincitori verranno inoltre iscritti a titolo gratuito alla SISTUR fino al 31 dicembre 2022. Come ogni anno questa iniziativa vuole contribuire ad avviare i giovani alla ricerca in un settore così importante per il nostro Paese.

Gli interessati devono inviare le domande alla segreteria organizzativa entro l’8 settembre 2021.

A questo link:  https://bit.ly/3zfEWKL è possibile scaricare il bando.

Laboratorio Liguria, un altro Welfare è già possibile Web – giovedì 27 maggio dalle 9,30 alle 13,00

Dai patti di sussidiarietà agli strumenti collaborativi: verso l’amministrazione condivisa di un welfare generativo territoriale per il benessere delle comunità.

La web conference del prossimo Giovedì 27 Maggio 2021 è rivolta ai soggetti di terzo settore, enti locali, amministratori e funzionari pubblici, interessati a sviluppare e sostenere l’efficacia crescente di un modello di welfare generativo territoriale

I relatori:

Claudia Fiaschi, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, è stata Presidente del Gruppo Cooperativo Nazionale CGM, e attualmente ricopre le cariche di Vicepresidente di Coopermondo, Presidente di Confcooperative Toscana e Vicepresidente di Confcooperative Italiane.

Luca Gori, Docente di diritto del Terzo settore presso l’Università di Pisa, Direttore Scientifico del Centro di ricerca Maria Eletta Martini, che si occupa di ricerca in tema di Terzo settore e volontariato.

Felice Scalvini, Avvocato, ha operato lungamente a livello nazionale, nell’ambito della cooperazione sociale, e internazionale nell’ambito delle organizzazioni del movimento cooperativo assumendo il ruolo di presidente europeo e di vicepresidente mondiale. Già assessore al Comune di Brescia, fondatore e presidente fino allo scorso mese di Assifero.

Luciano Gallo, Responsabile innovazione e semplificazione amministrativa, contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del terzo settore di Anci Emilia-Romagna.

Isabella Cristina, Fondatrice e da subito coordinatrice dell’Associazione EticLab, gruppo di aziende, associazioni e professionisti che condividono nell’agire d’impresa i valori della sostenibilità economica, sociale e ambientale, attualmente project manager presso la Fondazione Capellino, e co-founder partner di Mixura.

Gianfranco Marocchi, Direttore della rivista Impresa Sociale e vicedirettore di Welforum, si occupa di formazione e consulenza ad Enti Pubblici ed Enti di Terzo settore sui temi della coprogrammazione e della coprogettazione.

Per partecipare iscriviti a questo link: http://bit.ly/Giornata-Terzo-Settore
Riceverai via mail il link a cui collegarti.

Per scaricare il programma del web congress in pdf clicca qui: http://bit.ly/programma-giornata